Cosa fare se il computer non si connette al Wi-Fi
Benvenuti nel negozio globale Blackview, che fornisce mini PC e computer portatile, tavoletta Android, telefono robusto e altro ancora. Spero che questa guida sia utile.
In un’epoca in cui quasi ogni attività – dal lavoro allo svago – dipende da una connessione stabile a Internet, un computer che non riesce a collegarsi al Wi-Fi può diventare fonte di grande frustrazione. Che si tratti di un laptop usato per lo studio, di un PC fisso in ufficio o di un dispositivo domestico, la mancanza di connessione interrompe comunicazioni, rallenta progetti e, spesso, crea stress inutili. Tuttavia, dietro questo problema apparentemente complesso si nascondono spesso cause semplici e facilmente risolvibili.
Molti utenti, nel momento in cui il Wi-Fi smette improvvisamente di funzionare, pensano subito a un guasto del router o a un problema del provider Internet. In realtà, la causa può trovarsi direttamente nel computer: un driver obsoleto, un’impostazione disattivata o un conflitto tra software. Comprendere come analizzare il problema passo dopo passo è fondamentale per ripristinare rapidamente la connessione, senza dover necessariamente chiamare un tecnico.
Questa guida approfondita ha l’obiettivo di accompagnarti attraverso le principali cause di disconnessione Wi-Fi e le relative soluzioni pratiche. Esamineremo insieme i problemi più comuni su sistemi Windows e macOS, le verifiche di rete di base, le impostazioni avanzate e, infine, le misure preventive per evitare che la situazione si ripeta. Seguendo con calma ogni passaggio, potrai non solo risolvere il problema, ma anche acquisire una migliore comprensione del funzionamento della tua rete wireless.
1. Verificare i problemi più semplici
Prima di addentrarsi in procedure più tecniche, conviene sempre controllare gli aspetti di base. Sembra banale, ma molte volte il problema deriva da un dettaglio trascurato.
a. Controllare il pulsante Wi-Fi e la modalità aereo
Su molti laptop, soprattutto quelli più datati, esiste un tasto fisico per attivare o disattivare il Wi-Fi. Assicurati che non sia spento. In alternativa, verifica che la modalità aereo non sia abilitata: in Windows puoi farlo cliccando sull’icona di rete nella barra delle applicazioni, mentre su macOS devi controllare le impostazioni nel Centro di Controllo.
b. Riavviare il router e il computer
Il classico “spegni e riaccendi” rimane una delle soluzioni più efficaci. Spegni sia il router che il computer per circa 30 secondi, poi riaccendili. Questo semplice gesto può risolvere blocchi temporanei o conflitti IP.
c. Controllare altri dispositivi
Prova a connettere un altro dispositivo, come uno smartphone, alla stessa rete Wi-Fi. Se anche quello non si collega, il problema potrebbe dipendere dal router o dal provider Internet. Se invece altri dispositivi si connettono regolarmente, è molto probabile che il problema sia nel tuo computer.
2. Diagnostica del sistema e verifica delle impostazioni di rete
Quando i controlli di base non bastano, è il momento di passare a una diagnosi più approfondita. Ogni sistema operativo mette a disposizione strumenti integrati per individuare errori di connessione.
a. Su Windows
Apri le Impostazioni di Rete e utilizza lo strumento di risoluzione dei problemi. Windows cercherà automaticamente la causa, ad esempio un adattatore disattivato o una configurazione IP errata.
Inoltre, verifica che l’adattatore di rete sia abilitato: premi Win + X
, seleziona “Gestione dispositivi” e controlla nella sezione Schede di rete. Se accanto all’adattatore Wi-Fi vedi un’icona gialla, significa che c’è un problema con il driver.
b. Su macOS
Apri il menu Preferenze di Sistema → Rete, seleziona Wi-Fi e controlla lo stato della connessione. Se il Mac segnala “Nessuna connessione Internet”, clicca su Assistenza: il sistema eseguirà una diagnosi automatica.
Puoi anche provare a “dimenticare” la rete e riconnetterti: clicca su “Avanzate” e rimuovi la rete Wi-Fi, poi reinserisci la password.
3. Aggiornare o reinstallare i driver di rete
Una delle cause più frequenti di connessione instabile o assente è un driver Wi-Fi obsoleto o corrotto.
I driver sono i piccoli programmi che permettono al sistema operativo di comunicare correttamente con l’hardware. Quando sono danneggiati o incompatibili con l’ultima versione del sistema operativo, la connessione può fallire.
Su Windows:
-
Apri Gestione dispositivi.
-
Trova la tua scheda Wi-Fi sotto “Schede di rete”.
-
Fai clic destro e seleziona “Aggiorna driver”.
-
Se non funziona, puoi disinstallarlo e riavviare il computer: Windows installerà automaticamente il driver corretto.
Su macOS:
I driver di rete sono gestiti dal sistema stesso e si aggiornano con il sistema operativo. Assicurati quindi di avere l’ultima versione di macOS installata, andando su Impostazioni → Generali → Aggiornamento software.
4. Controllare configurazioni IP e DNS
A volte il computer non riesce a ottenere un indirizzo IP valido dal router, oppure i server DNS non rispondono. In questi casi, è utile rinnovare il lease IP o impostare manualmente i server DNS.
Su Windows:
Apri il prompt dei comandi come amministratore e digita:
Poi, per resettare la cache DNS:
Su macOS:
Apri il Terminale e digita:
Puoi anche provare a impostare manualmente DNS pubblici come Google (8.8.8.8 / 8.8.4.4) o Cloudflare (1.1.1.1).
5. Controllare le impostazioni del router
Se il problema non è nel computer, è il momento di verificare il router.
Accedi al pannello di configurazione (di solito digitando 192.168.1.1
o 192.168.0.1
nel browser) e controlla:
-
Se il Wi-Fi è attivo e visibile (SSID non nascosto).
-
Se non c’è un filtro MAC address che blocca il tuo dispositivo.
-
Se il numero massimo di dispositivi connessi non è stato raggiunto.
-
Se il canale di trasmissione non è sovraccarico (puoi provare a cambiarlo manualmente).
Un altro test utile è ripristinare il router alle impostazioni di fabbrica, ma fallo solo se hai familiarità con la riconfigurazione della rete.
6. Interferenze e problemi di segnale
Un altro aspetto spesso sottovalutato è la qualità del segnale Wi-Fi.
Pareti spesse, dispositivi elettronici e persino forni a microonde possono disturbare la connessione.
Se il segnale è debole, prova a:
-
Spostare il router in una posizione più centrale della casa.
-
Evitare di collocarlo vicino a muri di cemento o superfici metalliche.
-
Passare alla banda 5 GHz, se disponibile, che offre maggiore stabilità (anche se minore portata).
-
Considerare l’uso di ripetitori Wi-Fi o powerline per ampliare la copertura.
7. Controllare firewall e antivirus
Talvolta il problema non è hardware, ma software. Alcuni firewall o antivirus possono bloccare la connessione per errore.
Prova temporaneamente a disattivarli per verificare se la connessione torna a funzionare.
Se sì, aggiungi un’eccezione per il Wi-Fi o reinstalla il software di sicurezza.
Fai attenzione, però: disattiva la protezione solo per il tempo necessario al test, poiché lasciare il sistema senza difese può esporlo a rischi di sicurezza.
8. Reimpostare la rete
Quando tutte le soluzioni precedenti non funzionano, una reimpostazione completa della rete può risolvere conflitti nascosti o configurazioni errate.
Su Windows:
Vai su Impostazioni → Rete e Internet → Stato → Reimposta rete.
Questo comando rimuove e reinstalla tutte le schede di rete, riportandole alle impostazioni predefinite.
Su macOS:
Rimuovi le interfacce di rete da Preferenze → Rete, poi aggiungile di nuovo.
In alternativa, puoi eliminare i file di configurazione di rete nella cartella /Library/Preferences/SystemConfiguration/
(solo se sai cosa stai facendo).
9. Quando contattare un tecnico o il provider
Se, dopo aver eseguito tutti i passaggi, il problema persiste, è probabile che si tratti di un guasto hardware – ad esempio, una scheda Wi-Fi difettosa – oppure di un malfunzionamento del router.
In tal caso, conviene contattare il servizio di assistenza tecnica del produttore del PC o del tuo provider Internet. Fornendo loro i dettagli delle prove già effettuate, potrai accelerare notevolmente la risoluzione.
Conclusione
Un computer che non si connette al Wi-Fi può sembrare un problema grave, ma nella maggior parte dei casi la soluzione è a portata di mano. Conoscere il funzionamento di base della rete wireless, saper interpretare i messaggi di errore e adottare un approccio metodico permette di risolvere quasi tutti i problemi senza assistenza esterna.
La chiave è non agire d’impulso: procedere con calma, testare una soluzione alla volta e, soprattutto, mantenere aggiornati sia il sistema operativo che il router. Una buona manutenzione preventiva è la migliore difesa contro le disconnessioni improvvise. Con questi accorgimenti, potrai garantire al tuo computer una connessione Wi-Fi stabile, sicura e duratura nel tempo.